| N | Autore | Titolo | Pagine | Dimensione file | 
| 1 |  | Elenco cronologico degli scritti di Freud raccolti nelle OSF | 9 | 95 | 
| 2 | Accerboni Pavanello Anna Maria | Entwicklungsziele der Psychoanalyse di Ferenczi e Rank (Gli)  (Accerboni Pavanello A. M.) | 20 | 168 | 
| 3 | Alfani Fabrizio | Riflessioni su «La morte del patto» (Alfani Fabrizio) | 5 | 71 | 
| 4 | Allouch Jean | Psicoanalista tra rispettabilità borghese e delinquenza (Lo) (Allouch Jean) | 31 | 241 | 
| 5 | André Serge | Significato della pedofilia (André Serge) | 14 | 154 | 
| 6 | Andujar Pietro, Sias Giovanni | Ritorno sul tema della formazione [il caso della psicanalisi] (Andujar P., Sias G.) | 5 | 38 | 
| 7 | Ariès Philippe, Philippe | Bambino: dalla biologia alla storia (Il) (Ariès Philippe) | 19 | 172 | 
| 8 | Askofaré-Sauret | Questione del padre: padre e sintomo (La) (Askofaré, S. e Sauret, M.-J.) | 41 | 508 | 
| 9 | Assoun Paul-Laurent | Bambino, padre dell'uomo (Il) (Assoun Paul-Laurent) | 19 | 195 | 
| 10 | Assoun Paul-Laurent | Inconscio umorista (L') (Assoun Paul-Laurent) | 21 | 193 | 
| 11 | Autori Vari | Manifesto per la difesa della psicoanalisi (AA.VV.) | 8 | 44 | 
| 12 | Autori Vari | Manifesto per la psicoanalisi (AA.VV.) | 3 | 30 | 
| 13 | Balint Michael | Formazione analitica e analisi didattica  [1953] (Balint Michael) | 15 | 118 | 
| 14 | Balint Michael | Sistema didattico in psicoanalisi  (Il) [1947]  (Balint Michael) | 29 | 195 | 
| 15 | Balta Marie-France | Gioco del Fort/Da tra Freud e Lacan (Il) (Balta  Marie-France) | 8 | 64 | 
| 16 | Benjamin Walter | Compito del traduttore (Il) (Benjamin, Walter) | 14 | 88 | 
| 17 | Benslama Fethi | Di una rinuncia al padre (Benslama Fethi) | 14 | 143 | 
| 18 | Benveniste Emile | Blasfemia e l'eufemia (La) (Benveniste Emile) | 5 | 103 | 
| 19 | Bergler Edmund e Jekels Ludwig | Transfert e amore (1934) (Bergler E. e Jekels L.) | 17 | 866 | 
| 20 | Bernfeld Siegfried | Sulla formazione analitica [1952] (Bernfeld Siegfried) | 40 | 244 | 
| 21 | Bersan, Davide | Giancarlo Ricci (Bersan Davide) | 7 | 110 | 
| 22 | Boétie, Etienne De La | Discorso sulla servitù volontaria (Boétie, E. De La) | 46 | 698 | 
| 23 | Bonetti Daniel | Clinica e ricerca (Bonetti Daniel) | 8 | 69 | 
| 24 | Boringhieri Giulia | Quaderno nero di Paolo Bornghieri (Il) (Boringhieri Giulia) | 5 | 127 | 
| 25 | Boringhieri Paolo | Edizione delle Opere di Sigmund Freud (L') (Boringhieri Paolo) | 7 | 101 | 
| 26 | Calamandrei, Piero | Desistenza (Calamandrei Piero) | 2 |  | 
| 27 | Carbonnier, Jean | Date lilia (Carbonnier Jean) | 21 | 332 | 
| 28 | Chauvelot Diane | Marchio (Chauvelot Diane) | 3 | 100 | 
| 29 | Clavreul Jean | Isterica e il fallimento dell'etica del padrone (L') (Clavreul Jean) | 7 | 139 | 
| 30 | Clavreul Jean | Perversioni (Clavreul Jean) | 10 | 77 | 
| 31 | Contardi, Sergio | Fluctuat nec mergitur (Contardi Sergio) | 6 | 101 | 
| 32 | Contardi Sergio | Scelta (La) (Contardi Sergio) | 3 | 186 | 
| 33 | Contri Giacomo | Fuorilegge - La legge 56/89 o Legge Ossicini - Il reato di leso diritto (La) (Contri Giacomo) | 8 | 86 | 
| 34 | Coutinho Jorge Marco Antonio | Quattro dimensioni del risveglio (Le) : sogno, fantasma, delirio, illusione ( Coutinho Jorge Marco Antonio) | 29 | 214 | 
| 35 | Donald W. Winnicott | Paura del crollo [1974] (Winnicott Donald) | 20 | 117 | 
| 36 | Dor Joel | Che vuoi? Esegesi del grafo del desiderio di Lacan (Dor Joel) | 83 | 817 | 
| 37 | Dor Joel | Economia del desiderio nell'isteria maschile (L') (Dor Joel) | 6 | 115 | 
| 38 | Dor Joel | Forclusione del Nome-del-Padre (La) (Dor Joel) | 15 | 219 | 
| 39 | Dor Joel | Padre e la sua funzione in psicoanalisi (Il) (Dor Joel) | 45 | 381 | 
| 40 | Dor Joel | Primato del fallo (Il) (Dor Joel) | 25 | 212 | 
| 41 | Duras Marguerite | Distruggere lei dice (Duras Marguerite ) | 114 | 337 | 
| 42 | Fallone Carmen | Figure dell'esperienza psicanalitica [Fallone Carmen] | 12 | 171 | 
| 43 | Fenichel Otto | Equazione simbolica  : Girl = Fallo (L') (1936) (Fenichel Otto) | 28 | 206 | 
| 44 | Ferenczi Sandor | Confusione delle lingue tra adulti e bambini  (Il linguaggio della tenerezza e il linguaggio della passione) (1932) (Ferenczi Sandor) | 10 | 154 | 
| 45 | Ferenczi Sandor | Lapsus presunti (I) [1915] (Ferenczi Sandor) | 6 | 112 | 
| 46 | Ferenczi Sandor | Parole oscene : saggio sulla psicologia della fase di latenza  (Le) (1911) (Ferenczi Sandor)) | 15 | 102 | 
| 47 | Ferenczi Sandor | Problema del termine dell'analisi  (Il) [1927] (Ferenczi Sandor) | 11 | 92 | 
| 48 | Ferenczi Sandor | Prospettive di sviluppo della psicoanalisi (1924) (Ferenczi Sandor) | 16 | 133 | 
| 49 | Ferenczi-Rank | Prospettive di sviluppo della psicoanalisi. Sull'interdipendenza tra teoria e pratica (1923 [1924]) (Ferenczi, S. e Rank, O.) | 52 | 693 | 
| 50 | Freud, Sigmund | Questione dell'analisi laica (La) (Freud, S.) | 126 | 1233 | 
| 51 | Freud Anna | Agire nel transfert (L') (1936) (Freud Anna) | 2 | 58 | 
| 52 | Freud S., Lacan J., Balta M.-F., Sédat J., Safouan M. | Gioco del Fort/Da (Il) (Freud S., Lacan J., Balta M.-F., Sédat J., Safouan M.) | 65 | 354 | 
| 53 | Freud Sigmund | Acquisizione del fuoco (L')  (1931) (Freud Sigmund) | 7 | 135 | 
| 54 | Freud Sigmund | Analisi finita e infinita (L') [1937] (Freud Sigmund) | 39 | 200 | 
| 55 | Freud Sigmund | Cinque conferenze sulla psicanalisi (1909) (Freud Sigmund) | 51 | 444 | 
| 56 | Freud Sigmund | Complete Psychological Works of Sigmund Freud | 5102 | 8980 | 
| 57 | Freud Sigmund | Exoriar(e) ALIQUIS nostris ex ossibus ultor [1901] (Freud Sigmund) | 8 | 118 | 
| 58 | Freud Sigmund | Feticismo (1927) (Freud Sigmund) | 11 | 90 | 
| 59 | Freud Sigmund | Frammento inedito  del 1931 (Freud Sigmund) | 41 | 191 | 
| 60 | Freud Sigmund | Giuoco del Fort/Da secondo Freud [1920] (Il) (Freud Sigmund) | 5 | 46 | 
| 61 | Freud Sigmund | In pulsione di morte di N. W. (Freud Sigmund) | 7 | 63 | 
| 62 | Freud Sigmund | Indice analitico dell' Uomo dei lupi | 3 | 81 | 
| 63 | Freud Sigmund | Introduzione alla psicoanalisi  - Prima serie di lezioni [1915-17 ] (Freud Sigmund) | 510 | 1820 | 
| 64 | Freud Sigmund | Introduzione alla psicoanalisi - Seconda serie di lezioni [1932] (Freud Sigmund) | 200 | 743 | 
| 65 | Freud Sigmund | Obras de Sigmund Freud en lengua española | 3509 | 13489 | 
| 66 | Freud Sigmund | Obras de Sigmund Freud na língua portuguesa |   | 5174 | 
| 67 | Freud Sigmund | Oeuvres de Sigmund Freud en langue française |   |  | 
| 68 | Freud Sigmund | Psicopatologia della vita quotidiana [1901] (Freud Sigmund) | 292 | 2220 | 
| 69 | Freud Sigmund | Sul transfert (Freud Sigmund) | 66 | 457 | 
| 70 | Freud Sigmund | Teorie sessuali dei bambini [1908] (Freud Sigmund) | 25 | 140 | 
| 71 | Freud Sigmund | Tramonto del complesso edipico (Il)  [1924]  (Freud Sigmund) | 9 | 106 | 
| 72 | Freud Sigmund | Umorismo (L') [1927]  (Freud Sigmund) | 9 | 110 | 
| 73 | Gramigna Giuliano | Postilla a una lettura : Omaggio reso a Marguerite Duras, di J. Lacan (Gramigna Giuliano) | 3 | 65 | 
| 74 | Granoff Wladimir | Né garantita né rispettabile (Granoff Wladimir) | 3 | 60 | 
| 75 | Greenacre Phyllis | Problemi generali dell'acting out [Seconda edizione] (Greenacre Phyllis) | 19 | 143 | 
| 76 | Guido Stefania | Divano non è il lettino. L'esperienza della psicoanalisi (Il) (Guido Stefania) | 10 | 114 | 
| 77 | Guido Stefania | Primo scibbolet della psicoanalisi - Il sapere come trovata (Il) (Guido Stefania) | 19 | 813 | 
| 78 | Guido Stefania | Recensione al libro di Franco Quesito I dis-corsi della psicoanalisi (Guido Stefania) | 9 | 150 | 
| 79 | Hiltenbrand Jean-Paul | Logica del Bene e pratica dell’analisi (Hiltenbrand Jean-Paul) | 11 | 86 | 
| 80 | Hoffman H. | Corrado - Racconto illustrato (Hoffmann H.) | 1 | 125 | 
| 81 | Illich, Ivan | Costruzione istituzionale di un nuovo feticcio: la vita umana (La) (Illich Ivan) | 25 | 230 | 
| 82 | Israel Lucien | Che cos'è la nevrosi traumatica? (1978) (Israel Lucien) | 23 | 266 | 
| 83 | Israel Lucien | Elezioni amministrative degli psicanalisti seri (Le) (Israel,Lucien) | 9 | 135 | 
| 84 | Israel Lucien | Fate le pulizie di casa, non  l'amore (Israel Lucien) | 12 | 102 | 
| 85 | Israel Lucien | Sessualità e isteria maschile (Israel Lucien) | 22 | 172 | 
| 86 | Itard Jean | Dalla Memoria sui primi sviluppi di Victor, Quarto obiettivo (Itard Jean) | 7 | 84 | 
| 87 | Itard Jean | Mémoire et Rapport sur Victor de l'Aveyron (1801 e 1806) (Itard Jean) | 81 | 220 | 
| 88 | Jacoby Russell | Americanizzazione della psicoanalisi (L') (1982) (Jacoby Russel) | 15 | 100 | 
| 89 | Jacopo da Varagine | Leggenda di san Giuliano (La) (Jacopo da Varagine) | 3 | 81 | 
| 90 | James Henry | Bestia nella giungla (La) (James Henry) | 69 | 206 | 
| 91 | Jekels Ludwig | Lapsus delle dodici dita (Il)  [1913] (Jekels Ludwig) | 4 | 75 | 
| 92 | Julien Philippe | Abbandono del Padre e la volontà di castrazione della donna (L') (Julien Philippe) | 14 | 113 | 
| 93 | Julien Philippe | Con Freud, al di là dell'amore del padre (Julien Philippe) | 27 | 180 | 
| 94 | Julien Philippe | Tu lascerai tuo padre e tua madre (Julien Philippe) | 10 | 91 | 
| 95 | Kojève Alexandre | Ultimo nuovo mondo. (L') (Kojève Alexandre) | 12 | 99 | 
| 96 | Koyré Alexandre | Riflessioni sulla menzogna (Koyré Alexandre) | 20 | 186 | 
| 97 | Kraepelin Emil | Due presentazioni di casi clinici tratte dall'Introduzione alla clinica psichiatrica (Kraepelin Emil) | 5 | 70 | 
| 98 | Lacan Jacques | Acting out nell'opera di Jacques Lacan (L') - 1954-1976 - (Lacan Jacques) | 38 | 229 | 
| 99 | Lacan Jacques | Cattiveria (La) (Lacan Jacques) | 3 | 57 | 
| 100 | Lacan Jacques | Chiavi per la psicoanalisi (Lacan Jacques) | 29 | 245 | 
| 101 | Lacan Jacques | Compunzione (La) (Lacan Jacques) | 6 | 50 | 
| 102 | Lacan Jacques | Conferenze sull'etica della psicoanalisi (Lacan Jacques) | 49 | 285 | 
| 103 | Lacan Jacques | Del tradimento (Lacan Jacques) | 1 | 43 | 
| 104 | Lacan Jacques | Era morto e non lo sapeva (Lacan Jacques) | 30 | 197 | 
| 105 | Lacan Jacques, Granoff Wladimir | Feticismo : il Simbolico, l'Immaginario, il Reale (1956) (Lacan J., Granoff  W.) | 25 | 241 | 
| 106 | Lacan Jacques | Freud per sempre (Lacan Jacques) | 20 | 190 | 
| 107 | Lacan Jacques | Gioco del Fort/Da secondo Lacan (Il) (Lacan Jacques) | 14 | 110 | 
| 108 | Lacan Jacques | Isteria in 50 citazioni (Lacan Jacques) | 8 | 129 | 
| 109 | Lacan Jacques | Jacques Lacan: conversazione con Paolo Caruso (Lacan Jacques) | 22 | 180 | 
| 110 | Lacan Jacques | Lacan in Italia 1953-1978  (Lacan Jacques) | 162 | 918 | 
| 111 | Lacan Jacques | Nascita della metafora nel bambino (La) (Lacan Jacques) | 13 | 174 | 
| 112 | Lacan Jacques | Note sul bambino (Lacan Jacques) | 5 | 55 | 
| 113 | Lacan Jacques | Omaggio reso a Marguerite Duras, del rapimento di Lol V. Stein (Lacan Jacques) | 11 | 121 | 
| 114 | Lacan Jacques | Pace della sera (La) (Lacan Jacques) | 4 | 17 | 
| 115 | Lacan Jacques | Pas-Tout Lacan [PDF] | 945 |  | 
| 116 | Lacan Jacques | Piacere e la regola fondamentale (Il) (Lacan Jacques) | 6 | 78 | 
| 117 | Lacan Jacques | Posto della psicanalisi nella medicina (Il) (Lacan Jacques) | 12 | 151 | 
| 118 | Lacan Jacques | Psicanalisi intrasmissibile (La) (Lacan Jacques) | 7 | 85 | 
| 119 | Lacan Jacques | Seminario su l'Uomo dei lupi (Lacan Jacques) | 39 | 270 | 
| 120 | Lang Hermann | Nozione di padre in Sigmund Freud (La) (Lang Hermann) | 17 | 195 | 
| 121 | Langer Lionelli Lidia | Di generazione in generazione. Riflessioni nate da due colloqui con R. Sigurtà e B. Gatti (Langer Lidia) | 16 | 92 | 
| 122 | Laplanche-Pontalis | Diniego (Laplanche J., Pontalis J.-B.) | 3 | 60 | 
| 123 | Laplanche-Pontalis | Oggetto transizionale (L') (Laplanche J., Pontalis J-B.) | 2 | 79 | 
| 124 | Lavagetto Mario | Ombra di Freud sull'inconscio di Timpanaro (L') (Lavagetto Mario) | 8 | 80 | 
| 125 | Laznik Marie-Christine | Breve storia delle idee di Lacan sulla isteria (Laznik Marie-Christine) | 40 | 315 | 
| 126 | Le Gaufey Guy | Intervista a Guy Le Gaufey sulla formazione dello psicanalista | 13 | 105 | 
| 127 | Leclaire Serge | A proposito dell'analisi, di Freud, dell'Uomo dei lupi (Leclaire Serge) | 42 | 323 | 
| 128 | Leclaire Serge | A proposito dell'episodio psicotico che presentò l'uomo dei lupi (Leclaire Serge) | 43 | 311 | 
| 129 | Leclaire Serge | Colui che la sostiene, è analista (Leclaire Serge) | 1 | 65 | 
| 130 | Leclaire Serge | Inconscio: un'altra logica (L') (Leclaire Serge) | 15 | 160 | 
| 131 | Leclaire-Manghi | Di una questione etica preliminare al trattamento del transfert (Leclaire-Manghi) | 9 | 139 | 
| 132 | Louka Jean-Michel | Lettera a un futuro analizzante (Louka Jean-Michel) | 3 | 34 | 
| 133 | Low Barbara | Compensazioni psicologiche dell'analista (Le) (1935) (Low Barbara) | 16 | 165 | 
| 134 | Mack Brunswick Ruth | Note inedite a proposito dell' Uomo dei lupi [1930] (Mack Brunswick Ruth) | 6 | 110 | 
| 135 | Mack Brunswick Ruth | Supplemento alla Storia di una nevrosi infantile di Freud [1928 (1945)] (Mach Brunswick Ruth) | 52 | 242 | 
| 136 | Major René | Assumerò il mio proprio ministero! (Major René) | 3 | 48 | 
| 137 | Malcapine Ida | Sviluppo della traslazione [1950] (Malcapine Ida) | 27 | 190 | 
| 138 | Manghi, Moreno | A ciascuno il suo (Manghi Moreno) | 7 |  | 
| 139 | Manghi, Moreno | Non si fa così con un figlio! (Manghi, M.) | 4 | 106 | 
| 140 | Manghi, Moreno | Origine politica della psicanalisi e la questione del (suo) vuoto giuridico (L') (Manghi, M.) | 9 | 105 | 
| 141 | Manghi, Moreno | Residuo insoluto (Il) (Manghi Moreno) | 17 | 161 | 
| 142 | Manghi Moreno | A tanto caro sangue (Manghi Moreno) | 10 | 115 | 
| 143 | Manghi Moreno | Acting out secondo Lacan (L') (Manghi Moreno) | 29 | 262 | 
| 144 | Manghi Moreno | Al dazio d'inferno. La pedagogia e la questione del padre (Manghi Moreno) | 10 | 190 | 
| 145 | Manghi Moreno | Approccio ai confini oltre i quali non può più esserci psicanalisi: l'acting-out e l'inibizione (Manghi Moreno) | 8 | 112 | 
| 146 | Manghi Moreno | Avvertenze sulla neolingua attualmente parlata da tutti (Manghi Moreno) | 9 | 113 | 
| 147 | Manghi Moreno | Bibliografia generale sull'acting out | 13 | 42 | 
| 148 | Manghi Moreno | Bibliografia sulla Verleugnung nelle Opere di Sigmund Freud (OSF) | 1 | 43 | 
| 149 | Manghi Moreno | Che cosa ci diamo realmente quando ci diamo del tu? (Manghi Moreno) | 9 | 90 | 
| 150 | Manghi Moreno | Colpire al cuore (Manghi Moreno) | 2 | 37 | 
| 151 | Manghi Moreno | Confutazione di una sentenza aberrante della Corte di Appello (Manghi Moreno) | 16 | 139 | 
| 152 | Manghi Moreno | Crollo del complesso edipico e la fine dell'analisi (Il) (Manghi Moreno) | 20 | 149 | 
| 153 | Manghi Moreno | Custodi della Versagung (Manghi Moreno) | 9 | 134 | 
| 154 | Manghi Moreno | Da una donna all'isterica (passando per l'Edipo femminile) (Manghi Moreno) | 14 | 181 | 
| 155 | Manghi Moreno | Dal nuovo medico freudiano allo psicanalista: un passaggio ancora da fare (Manghi Moreno) | 9 | 170 | 
| 156 | Manghi Moreno | Dal sintomo del bambino al bambino come sintomo (Manghi Moreno) | 4 | 58 | 
| 157 | Manghi Moreno | Del perduto amore (Manghi Moreno) | 4 | 124 | 
| 158 | Manghi Moreno | Delirio (collettivo?) : il colloquio psicoanalitico (Un) (Manghi Moreno) | 9 | 100 | 
| 159 | Manghi Moreno | Desiderio d'analisi (Il) (Manghi Moreno) | 9 | 140 | 
| 160 | Manghi Moreno | Diritto di lapsus (Manghi Moreno) | 31 | 246 | 
| 161 | Manghi Moreno | Docili soggetti? (Manghi Moreno) | 9 | 125 | 
| 162 | Manghi Moreno | Dove le strade si dividono (Manghi Moreno) | 8 | 89 | 
| 163 | Manghi Moreno | Dove sia(s) lo psicanalista, oggi? Gli effetti della legge 56/89 (legge Ossicini) sulla psicanalisi allo stato dell'arte (Manghi Moreno) | 15 | 174 | 
| 164 | Manghi Moreno | Edipo di meno. Freud, Lacan, e la castrazione del padre (Un) (Manghi Moreno) | 19 | 153 | 
| 165 | Manghi Moreno | Funzione dei suoni onomatopeici nel bambino (La) (Manghi Moreno) | 10 | 131 | 
| 166 | Manghi Moreno | Grido di guerra dello psicoanalista (Il) (Manghi Moreno) | 5 | 96 | 
| 167 | Manghi Moreno | Indicazioni per Détruire da un traduttore (Manghi Moreno) | 13 | 104 | 
| 168 | Manghi Moreno | Introduzione al gioco del Fort-Da (Manghi Moreno) | 10 | 98 | 
| 169 | Manghi Moreno | Isterica, il maitre e la questione politica dell'isteria (L') (Manghi Moreno) | 7 | 126 | 
| 170 | Manghi Moreno | Lettura di Il posto della psicanalisi nella medicina di Jacques Lacan (Una) (Manghi Moreno) | 11 | 140 | 
| 171 | Manghi Moreno | Motivo del risveglio attraverso i seminari di Jacques Lacan (Il) (Manghi Moreno) | 34 | 287 | 
| 172 | Manghi Moreno | Padre nell'opera di Jacques Lacan (Il) - Tomo 1 : 1951-1958 | 97 | 689 | 
| 173 | Manghi Moreno | Padre nell'opera di Jacques Lacan (Il) - Tomo II : 1958 1963 | 70 | 503 | 
| 174 | Manghi Moreno | Parola d'isterica sulle vere ragioni della mastectomia di Angelina Jolie (Manghi Moreno) | 6 | 102 | 
| 175 | Manghi Moreno | Pulsione, l'Edipo, il fallo, la privazione, la frustrazione, la castrazione (La)  (Manghi Moreno) | 13 | 178 | 
| 176 | Manghi Moreno | Reato di lesa maestà: (ri)tradurre Freud dopo le OSF (Un) (Manghi Moreno) | 8 | 96 | 
| 177 | Manghi Moreno | Rifiuto. La Versagung nell'insegnamento di Jacques Lacan (Il) (Manghi Moreno) | 44 | 296 | 
| 178 | Manghi Moreno | Sui lapsus che violano la concordanza tra genere e sesso (Manghi Moreno) | 5 | 123 | 
| 179 | Manghi Moreno | Sul libro di M. Safouan: Sguardo sulla civiltà edipica (Manghi Moreno) | 7 | 86 | 
| 180 | Manghi Moreno | Sul sintomo isterico dell'impotenza maschile, visto attraverso l'opposizione tra il desiderio e l'amore (Manghi Moreno) | 17 | 170 | 
| 181 | Manghi Moreno | Sulle ragioni della abrogazione dell'isteria [Manghi Moreno] | 5 | 79 | 
| 182 | Manghi Moreno | Todo sobre la hystérica (Manghi Moreno) | 22 | 211 | 
| 183 | Manghi Moreno | Un fantasma edipico: la 'coppia genitoriale' | 2 | 21 | 
| 184 | Manghi Moreno | Urogallo (L') - Introduzione al problema della formazione degli analisti (Manghi Moreno) | 11 | 115 | 
| 185 | Manghi Moreno | Vocazione ricercata. Postille a Onore al sintomo di G. Ripa di Meana (La) (Manghi Moreno) | 11 | 142 | 
| 186 | Manghi-Sias-Didier-Weil | De magistro:Tu sei colui che mi seguirai (Manghi M., Sias G., Didier-Weill A.) | 12 | 133 | 
| 187 | Mannoni Octave | Itard e il suo selvaggio (Mannoni Octave) | 25 | 150 | 
| 188 | Mannoni Octave | Sì, lo so, ma comunque... (1963) (Mannoni Octave) | 33 | 201 | 
| 189 | Marhaba Sadi | Riflessioni di un non-psicoterapeuta sulla psicoterapia (Marhaba Sadi) | 65 | 374 | 
| 190 | Melman Charles | Strutture lacaniane delle psicosi  (Le) - 1 - (29-05-09) (Melman Charles) | 9 | 105 | 
| 191 | Melman Charles | Strutture lacaniane delle psicosi (Le) - 2 - (30-05-2009) (Melman Charles) | 11 | 124 | 
| 192 | Millot Catherine | Processo educativo e processo psicanalitico (Millot Catherine) | 12 | 140 | 
| 193 | Miranda Americo | Raccolta di lapsus della Scuola Normale Superiore | 56 | 786 | 
| 194 | Moravia Sergio | Handicap, Natura, Cultura. Il caso del ragazzo selvaggio (Moravia Sergio) | 17 | 140 | 
| 195 | Moravia Sergio | Recupero del ‘diverso’ (Il) (Moravia Sergio) | 23 | 1120 | 
| 196 | Musatti Cesare | Problema giuridico della formazione dell'analista (Il) (Musatti Cesare) | 2 | 95 | 
| 197 | Pagano Piergiacomo | Ragazzo selvaggio dell'Aveyron (Pagano Piergiacomo) | 2 | 24 | 
| 198 | Perrella Ettore | Disagio dell'inciviltà (Il). Psicanalisi, politica, economia - Seminario 2011 (Perrella Ettore) | 26 | 234 | 
| 199 | Perrella Ettore | Disagio dell'inciviltà (Il). Psicanalisi, politica, economia (Prologo) - Seminario 2011 (Perrella Ettore) | 18 | 134 | 
| 200 | Perrier François | Isteria nell'uomo (L') (Perrier François) | 6 | 105 | 
| 201 | Petrella, Fausto | Stile freudiano: terminologia, metafore e strategie testuali nelle OSF (Lo) (Petrella Fausto) | 29 | 222 | 
| 202 | Pigozzi Laura | Inevitabile sorprendente. La voce del risveglio (L') (Pigozzi Laura) | 8 | 111 | 
| 203 | Pintor, Giaime | 28 novembre 1943 (Pintor Giaime) | 3 |  | 
| 204 | Preziosi Giuseppe | Per (il) corpo (Preziosi, Giuseppe) | 18 | 659 | 
| 205 | Puiatti Sandra | Alcune buone ragioni per non fare diagnosi al bambino (Puiatti Sandra) | 6 | 77 | 
| 206 | Puiatti Sandra | Con mio padre (Puiatti Sandra) | 9 | 77 | 
| 207 | Puiatti Sandra | Concetto di fallo  (Il) (Puiatti Sandra) | 6 | 57 | 
| 208 | Puiatti Sandra | Eredità presupposta (L') (Puiatti Sandra) | 4 | 90 | 
| 209 | Puiatti Sandra | Impero della Madre (L') (Puiatti Sandra) | 4 | 65 | 
| 210 | Puiatti Sandra | Impossibilità perduta (L') (Puiatti Sandra) | 6 | 73 | 
| 211 | Puiatti Sandra | Lettura di G. Ripa di Meana, Dialogo immaginario con Jacques Lacan (Puiatti Sandra) | 6 | 107 | 
| 212 | Puiatti Sandra | Linea d'ombra del desiderio (La). Da Antigone a Sygne (Puiatti Sandra) | 5 | 56 | 
| 213 | Puiatti Sandra | Resoconto di Edipo a Vincennes di Serge Leclaire [1969] (Puiatti Sandra) | 19 | 157 | 
| 214 | Puiatti Sandra | The day after dei bambini di Altan (Puiatti Sandra) | 2 | 70 | 
| 215 | Puiatti Sandra | Uccidere aliquis (Puiatti Sandra) | 5 | 106 | 
| 216 | Quesito Franco | Situazione dlla psicoanalisi in Italia (Quesito Franco) | 29 | 257 | 
| 217 | Ranchetti Michele | Cattivi pensieri sulla storia della psicoanalisi (Ranchetti Michele)
* | 7 | 62 | 
| 218 | Ranchetti Michele | Difficili origini della psicoanalisi (Le) (Ranchetti, Michele) | 5 | 34 | 
| 219 | Ranchetti Michele | Opere di Sigmund Freud (Le) (Ranchetti Michele) | 25 | 163 | 
| 220 | Reichmann Rodolfo | Musatti e le Opere di Freud (con un'intervista a Renata Colorni) (Reichmann Rodolfo) | 24 | 132 | 
| 221 | Reik, Theodor | Coraggio di non capire (Il) (Reik, T.) | 26 | 233 | 
| 222 | Reitani Luigi, Luigi | Nuovo Freud riveduto e scorretto (Un) (Reitani, Luigi) | 4 | 107 | 
| 223 | Ricci, Giancarlo | Fin dall'inizio (Ricci Giancarlo) | 13 | 640 | 
| 224 | Ricci, Giancarlo | I conti con l'inconscio (Ricci Giancarlo) | 6 | 75 | 
| 225 | Ricci, Giancarlo | La posizione laica (Ricci Giancarlo) | 6 | 138 | 
| 226 | Ricci, Giancarlo | Liberi perché figli (Ricci Giancarlo) | 5 | 138 | 
| 227 | Ricci, Giancarlo | Sul riconoscimento della psicanalisi (Ricci Giancarlo) | 5 | 52 | 
| 228 | Ricci, Giancarlo | Tempo debito (Ricci Giancarlo) | 12 | 517 | 
| 229 | Ripa di Meana, Gabriella | Quadrittico: Memento mori (Ripa di Meana Gabriella) | 11 | 87 | 
| 230 | Ripa di Meana Gabriella | Male detti mali (Ripa di Meana Gabriella) | 51 | 299 | 
| 231 | Ripa di Meana Gabriella | Morale dell'altro. Scritti sull'inconscio dal Decalogo di Kieslowski (La) (Ripa di Meana Gabriella) | 223 | 2631 | 
| 232 | Ripa di Meana Gabriella | Presentazione del libro di J.-P. Lebrun Les couleurs de l’inceste – Se déprendre du maternel (Ripa di Meana Gabriella) | 11 | 126 | 
| 233 | Ripa di Meana Gabriella | Seminario Schegge (2007-2010) (Ripa di Meana Gabriella) | 176 | 761 | 
| 234 | Ripa di Meana Gabriella | Sintomo come legame sociale (Il) - Seminario 2010-2011 (Ripa di Meana Gabriella) | 51 | 306 | 
| 235 | Romano Osservatore | Laikòs. Cioè che fa parte del popolo (L'Osservatore romano) | 5 | 36 | 
| 236 | Rowan Alan | Place of acting-out in psychoanalysis  (The) (Rowan Alan) | 18 | 66 | 
| 237 | Safouan Moustapha | Amore come pulsione di morte (L') (Safouan Moustapha) | 20 | 151 | 
| 238 | Safouan Moustapha | Analista non si autorizza se non da sé stesso (L') [Safouan Moustapha] | 9 | 85 | 
| 239 | Safouan Moustapha | Della struttura in psicoanalisi (Safouan Moustapha) | 76 | 485 | 
| 240 | Safouan Moustapha | Direzione della cura: teoria del desiderio e fine dell'analisi (La) (Safouan Moustapha) | 41 | 228 | 
| 241 | Safouan Moustapha, Conté Claude | Fallo nella teoria psicoanalitica (Il) (Safouan M., Conté Claude) | 8 | 45 | 
| 242 | Safouan Moustapha | Fantasma nella dottrina psicoanalitica (Il) e la questione della fine dell'analisi (Safouan Moustapha) | 50 | 337 | 
| 243 | Safouan Moustapha | Glossario di Lacan(iana) in 36 lemmi (Safouan Moustapha) | 15 | 217 | 
| 244 | Safouan Moustapha | La figura del padre ideale e i suoi riflessi sul rapporto del soggetto con la verità (Safouan M.) | 10 | 65 | 
| 245 | Safouan Moustapha | Momento di silenzio in cui qualcosa vacilla  (Un) (Safouan Moustapha) | 5 | 171 | 
| 246 | Safouan Moustapha | Questioni riguardanti la sessualità femminile (Safouan Moustapha) | 16 | 118 | 
| 247 | Safouan Moustapha, Conté Claude | Sessualità e psicoanalisi (Safouan M., Conté C.) | 14 | 86 | 
| 248 | Safouan Moustapha | Soggetto nei suoi rapporti con la castrazione (Il) (Safouan Moustapha) | 9 | 120 | 
| 249 | Safouan Moustapha | Sulla formazione dello psicoanalista (Safouan Moustapha) | 12 | 95 | 
| 250 | Safouan Moustapha | Tramonto complesso edipico (Il). Una revisione (Safouan Moustapha) | 14 | 112 | 
| 251 | Safouan Moustapha | Transfert e struttura (Safouan Moustapha) | 4 | 107 | 
| 252 | Sciacchitano, Antonello | Stato delle traduzioni di Freud (Lo) (Sciacchitano Antonello) | 7 | 75 | 
| 253 | Sciacchitano Antonello | Fatuità del discorso sulle essenze (Sciacchitano Antonello) | 2 | 20 | 
| 254 | Sciacchitano Antonello | Uomo discende dagli uomini (L') (Sciacchitano Antonello) | 13 | 123 | 
| 255 | Sciacchitano-Radice | Medicalizzazione freudiana della vita psichica - Il disagio nella civiltà (La) (Sciacchiatano A., Radice D.) | 18 | 135 | 
| 256 | Scollo Lavizzari Marco | Tremolio lungo (Un) (Scollo Lavizzari Marco) | 3 | 63 | 
| 257 | Sédat Jacques | Pulsione di appropriazione nel gioco del Fort/Da (La) (Sédat Jacques) | 3 | 46 | 
| 258 | Semi Antonio | E' sufficiente tradurre (bene) Freud? (Semi, A., A.) | 15 | 96 | 
| 259 | Sharpe F. Ella | Psicoanalista (Lo) (Sharpe F. Ella) | 18 | 95 | 
| 260 | Sias, Giovanni | Scenari possibili della clinica nell'evento di una pandemia (Sias Giovanni) | 5 | 60 | 
| 261 | Sias Giovanni | Epilogo (Sias Giovanni) | 6 | 37 | 
| 262 | Sias Giovanni | Intervista a Giovanni Sias su La follia ritrovata. Senso e realtà dell'esperienza psicanalitica (Sias Giovanni) | 18 | 240 | 
| 263 | Sias Giovanni | Lire n'est pas savoir (Sias Giovanni) | 7 | 78 | 
| 264 | Sias Giovanni | Psicanalista! (volendo rimetterlo finalmente in questione) (Lo) (Sias Giovanni) | 14 | 104 | 
| 265 | Sias Giovanni | Quale legge per lo psicoanalista? (Sias Giovanni) | 8 | 39 | 
| 266 | Sias Giovanni | Ritorno della sapienza antica nell'esperienza della psicanalisi (Il) (Sias Giovanni) | 36 | 450 | 
| 267 | Sias Giovanni | Situazione della psicanalisi (con particolare riferimento all'Italia) (Sias Giovanni) | 15 | 67 | 
| 268 | Spielrein Sabina | Origine delle parole infantili papà e mamma (L') (1920) (Spielrein Sabina) | 26 | 167 | 
| 269 | Sulpizio Fabio | Sauvagerie e malattia mentale da Pinel a Truffaut (Sulpizio Fabio) | 29 |  | 
| 270 | Timpanaro Sebastiano | Pedestre (ma vera) spiegazione di una citazione lacunosa (Timpanaro Sebastiano) | 10 | 75 | 
| 271 | Tocqueville Alexis de | Quale tipo di dispotismo devono paventare le nazioni democratiche | 2 | 38 | 
| 272 | Tower Lucia | Controtransfert (1955 ) (Tower Lucia) | 45 | 310 | 
| 273 | Turillazzi M. Stefania, Pazzagli Adolfo | Acting-out (Turillazzi M. Stefania, Pazzagli Adolfo) | 16 | 144 | 
| 274 | Tustin Frances | Riflessioni sull'autismo [1983] (Tustin Frances) | 28 | 172 | 
| 275 | Valas Patrick | Della perversione (Valas Patrick) | 22 | 169 | 
| 276 | Vanier Alain | Jacques lacan e la questione dell'analisi laica (Vanier Alain) | 13 | 167 | 
| 277 | Wajeman Gérard | Medicizzazione dell'isteria (La) (Wajeman Gérard) | 19 | 145 | 
| 278 | Watson, John B. | Behaviorism (Watson, John) | 258 | 6248 | 
| 279 | Wilfred R. Bion | Note su memoria e desiderio [1967] (Bion W. R.) | 7 | 50 | 
| 280 | Winter Jean-Pierre | Psicoanalisti sono al passo coi tempi ? (Gli) (Winter Jean-Pierre) | 8 | 143 | 
| 281 | Zizek Slavoj | Versagung : da Paul Claudel (La). Il rifiuto come resistenza (Zizek Slavoj) | 6 | 60 |