Ultimi testi pubblicati
Sigmund Freud, Gesammelte Werke - Bände I - XVII
Finalmente disponibili in PDF/A (un formato PDF speciale per la lunga conservazione in archivio) i 17 tomi delle Gesammelte Werke di Freud, con aggiunta di segnalibri e di un indice incorporato nel file per la ricerca rapida delle parole.
Incontri on line via Zoom - Gregorio Palamas e Al limite
Due incontri di presentazione, con vari ospiti, sui libri di Ettore Perrella San Gregorio Palamas e Al limite
Erik Porge, I nomi del padre in Jacques Lacan
Les noms du père costituisce un lungo e fondamentale capitolo del libro di Erik Porge, Jacques Lacan, un psychanalyste. Parcours d’un insegnement, Éditions érès, seconda edizione 2006 (prima edizione 2000). Si tratta di un lavoro esemplare e utilissimo (almeno per chi abbia un po’ frequentato l’insieme dei seminari Lacan), che ricapitola con grande chiarezza il concetto di nome/i del padre lungo l’intero percorso dell'insegnamento di Lacan, di cui costituisce probabilmente l'asse portante.
J. Lacan, Séminaires - versions critiques
La versione critica integrale dei seminari di Lacan: Le transfert dans sa disparité subjective, sa prétendue situation, ses excursions techniques (1960 - 1961) – questo il titolo completo dato da Lacan - e del seminario L’acte psychanalytique (1967- 1968)
Considerazioni preliminari a una storia delle trascrizioni dei seminari di Lacan
Moreno Manghi, L'embargo su Trieste. Dalla psicanalisi alla psicoanalisi
Chi vuole conoscere le origini della psicanalisi in Italia, deve necessariamente passare per la Trieste del primo dopoguerra, quella degli anni Venti.
Accolta senza riserve (Saba) o criticata aspramente (Svevo), la psicanalisi, che per molti non è solo una novità culturale straordinaria, ma la speranza di una vita nova, infiamma gli animi di artisti e scrittori triestini e li sospinge, per curiosità o per necessità, a entrare in analisi con Weiss all’insegna del motto: “comunque sia, bisogna andarci!”.
Poi, nei primi anni Trenta, con la «fuga» di Weiss a Roma, e la costituzione della Società Psicoanalitica Italiana, il cui primo atto è stato di prendere le distanze da un’origine tanto imbarazzante, è stato posto un “embargo” su Trieste. Così, la psicanalisi “triestina”, selvaggia, poco seria, dilettantesca, affaire di poeti, scrittori, pittori, è diventata la serissima e professionalissima psicoanalisi. Tutta un'altra storia.
Ettore Perrella, Conversazioni sulla psicanalisi, la filosofia ed altre urgenze
La prima conversazione, condotta da Moreno Manghi, Sulla psicanalisi, l’analizzante e l’analista, si è svolta il 19 aprile 2024 ed ha esplorato i temi scottanti della pratica psicanalitica.
La seconda conversazione, condotta da Luca Lupo, La psicanalisi oltre la psicanalisi, si è svolta il 26 aprile 2024 e ha indagato i nodi più significativi del pensiero dell’Autore.
Ettore Perrella risponde brevemente, in tono colloquiale e con un linguaggio semplice, franco e diretto a un ristretto numero di domande “sulla psicanalisi, la filosofia ed altre urgenze”, che sono anche le questioni cruciali a cui ha dedicato tutta la sua vita.
Scarica il PDF
Ettore Perrella, Einstein, Freud e la guerra. Utopia, realismo e geopolitica
Il carteggio Freud-Einstein – al centro di questo opuscolo – ci dice che, così come l’ideale non può essere tenuto completamente fuori dall’azione politica, ugualmente non può esserlo dalla psicanalisi, che ha tenuto spesso troppo conto della realtà, e ben poco dell’utopia, vale a dire dell’idea alla quale la pratica analitica dovrebbe corrispondere.
Quando non è così – quando lo psicanalista s’illude che la politica (oggi più che mai geopolitica) non lo riguardi e si riduce a un practitioner – ne consegue ciò che è ormai sotto gli occhi di tutti: la psicanalisi si conforma ipso facto al discorso del padrone, trasformandosi in una pratica terapeutica e medica.
Giornale di bordo , 4 - Guerra, violenza, educazione
Il quarto numero del “Giornale di bordo” è in quattro sezioni.
La prima, Una questione preliminare: la guerra e l’utopia, rilancia con forza – come già fecero Einstein e Freud nel loro carteggio Perché la guerra? –, l’utopia kantiana della pace perpetua. La seconda sezione, Una fonte dell’epistemologia freudiana, è dedicata a Gustav Theodor Fechner, una delle fonti di Freud. La terza sezione, Prendersi cura dell’educazione, insiste - ritornando sul' "esperimento pedagogico" tentato da Freud col piccolo Hans, sul limite di ogni pedagogia, che è il rifiuto di pensare il (concetto di) padre in relazione alla differenza sessuale, per conservarlo solo in quanto padre ideale.
Infine, quarta sezione, la cronaca nera ci ammannisce ogni giorno prove flagranti della “violenza di genere nei giovani”, al punto da farne un truismo mediatico che ci impedisce di pensarla come l’effetto di un discorso sociale produttore di ogni genere di violenza da consumare.
Davide Bersan, Le tracce dell'assente in Ozu
Sulle orme del Trascendente e alla ricerca dell'Assente: Davide Bersan ritorna sul suo libro Figure del padre in Ozu (Polimnia Digital Editions, seconda edizione riveduta 2023, ora anche in formato cartaceo).
Psicoportineria
Un amico arguto chiama questo genere di “cose della psicanalisi” (le oscene “chicche”) psicoportineria: l'arte del pettegolezzo maligno è sorella del vero.
Paul Roazen, Che tipo di persona era Freud?
Non rimuoviamo
Niente sprona a dimenticare più di una recente catastrofe mondiale (non solo la catastrofe del fatto in sé, ma anche del pensiero e del linguaggio). Già lo testimoniano le innumerevoli pagine "not found" dei link ai siti, che a suo tempo avevamo salvato. Con facile lungimiranza, una notevole parte di questi testi - tra i più significativi - li avevamo archiviati, col proposito di riprodurli tutti insieme in un PDF e forse in un libro.
Ne riproponiamo intanto tre, incentrati sulla strategia della logica del confinamento.
Erik Porge, Ai confini del confinamento, il soggetto
Moreno Manghi, Nota sul testo di Porge "Ai confini del confinamento, il soggetto"
Michel Foucault, L'incorporazione dell'ospedale nella tecnologia moderna
Vai alla sezione Paradoxia epidemica 2
Per via di levare. Recensione a Foglie morte di Aki Kaurismäki, di M. Manghi
Lo stile tardo di Kaurismäki distilla, al di qua di ogni politica, questa regola aurea: l’unica cosa che veramente importa è la secessione definitiva dalla rete sociale, per tentare il più virtuoso e rischioso degli equilibrismi. Per via di levare bisogna imparare a fare a meno di tutto ciò che prevede e organizza – per non dire che permette legittimamente – il “sociale”.
Theodor W. Adorno, La psicanalisi revisionistica
La conferenza, dall’ineguagliabile sprezzatura, Die revidierte Psychoanalyse, “La psicanalisi revisionistica”, fu pronunciata da Theodor W. Adorno nel 1946 alla Società psicanalitica di San Francisco. Ormai da molti anni introvabile nella nostra lingua, la presentiamo qui nella bella traduzione di Anna Marietti Solmi, apparsa in Theodor W. Adorno, Scritti sociologici, Einaudi, Torino 1976, pp. 14-34.
Il testo di Adorno è prefato da tre brevi scritti - di Michel Gribinski, Salvatore Pace e Moreno Manghi - che riprendono la contrapposizione adorniana fra psicanalisi revisionistica (revidierte Psychoanalyse) e psicanalisi radicale (radikale Psychoanalyse) per rimarcare la posizione ant-agonistica di Freud e la sua radicalità, contro quella psicoterapia riconciliativa dell’adattamento sociale che è solo un altro nome della psicanalisi revisionistica.
Nella sezione I Quaderni Di Polimnia:
Quaderno XIV - Minh Quang Nguyen, Sui Linguaggi Operativi E Il Mondo Contemporaneo
Se negli ultimi decenni la letteratura dedicata all’esplorazione dei molteplici e decentrati poteri della post-modernità è diventata imponente (quasi dovesse rispondere alla domanda di sapere che cosa ci è successo), il primo pregio dello scritto di Nguyen è di affrontare il totalitarismo specificamente dal punto di vista dell’analisi dei mutamenti che ha imposto alla lingua comune (quella che Pasolini, citato dall’autore, chiamava la “lingua umanistica”).
Quaderno XV - Simone Berti, Verso Uno Sguardo Umano Libero
L’enunciato di Freud a cui fa riferimento il titolo di questo breve saggio è: «L’esercizio della psicanalisi richiede assai meno istruzione medica che non preparazione psicologica e sguardo umano libero», tratto dalla Prefazione, datata 1913, al libro di Oskar Pfister Il metodo psicanalitico freudiano, nella nuova traduzione di Davide Radice. Simone Berti, sviluppando la linea di lettura che già avevano proposto al convegno La psicanalisi come arte liberale Christine Dal Bon e Vania Ori, situa, con l’aiuto di analisti quali Sergio Contardi e Giovanni Sias, l’espressione freudiana freien menschlichen Blick al centro della formazione dello psicanalista e del rapporto tra l’esercizio della psicanalisi e la legge.