Con Ferenczi
Prospettive di sviluppo della psicoanalisi - Ferenczi, S.
S. Ferenczi, Otto Rank, Die Entwicklungsziele der Psychoanalyse. Zur Wechselbeziehung von Theorie und Praxis, «Internat. Psychoanalytischer Verlag», Leipzig, Wien, Zurich, 1924. Il testo qui presentato, che riproduce i soli capitoli a firma di Ferenczi, è tratto da Sándor Ferenczi, Fondamenti di psicoanalisi, a cura di Glauco Carloni e Egon Molinari, 4 voll., Guaraldi, Rimini 1974, vol. III, pp. 175 - 193.
Un testo d'importanza capitale (soprattutto nella sua versione integrale, disponibile nella Biblioteca riservata) per comprendere le critiche mosse alla tecnica freudiana della conduzione dell'analisi, e le innovazioni "scandalose" proposte dai due autori sulla base della loro esperienza. Critica radicale del "movimento psicanalitico" e della sua inevitabile istituzionalizzazione, che non lascia più allo psicanalista nessuna libertà di reinventare la psicanalisi. Pollice verso di tutto l'establishment psicanalitico, che fece di tutto (riuscendoci) per isolare i due autori. Drammatica e sventurata scelta di Freud di abbandonarli per lasciare la psicanalisi nelle mani degli uomini d'affari e degli amministratori della Causa. Devastazione spirituale e fisica, esilio, malattia degli autori dopo il ripudio di Freud. Quel dommage! Forse la psicanalisi avrebbe potuto...
PAROLE CHIAVE : transfert; controtransfert; ripetizione